Gustosi e molto dolci, i datteri sono stati spesso associati ad un alimento dall’elevato apporto calorico, ma non tutti sanno che questi frutti possiedono delle preziose proprietà nutritive e possono essere utilizzati in cucina per preparazioni dolci e salate.
In questo articolo ripercorreremo la storia dei datteri, vedremo insieme quali sono le loro proprietà e scopriremo alcune ricette interessanti.
I DATTERI NELLA STORIA
Nell’antichità gli antichi egizi, in particolare, consideravano i datteri un dono degli dei e li adoravano come simbolo di fertilità e abbondanza.
Nell’antica Grecia, i datteri erano altrettanto preziosi e venivano spesso utilizzati nelle preparazioni culinarie.
I Greci li consideravano un alimento nutriente e rinfrescante, perfetto per mantenere l’energia durante i periodi di attività fisica intensa, come le Olimpiadi.
Nella Bibbia, i datteri sono spesso citati come simbolo di abbondanza e fertilità.
Per gli antichi Romani i datteri erano ritenuti simbolo di potere e abbondanza durante i banchetti e le celebrazioni.
Ancora oggi nella tradizione musulmana, i datteri sono i frutti del paradiso, dei frutti miracolosi per le numerose virtù nutrizionali: i molteplici benefici legati alla loro composizione sono particolarmente apprezzati nel contesto della gravidanza e del parto.
PERCHÉ I DATTERI FANNO BENE
I datteri fanno bene? Chi deve mangiarli?
Vediamo insieme come possano essere un alleato nelle diete energetiche e ipoproteiche:
il consumo può essere raccomandato durante le diete energetiche, in particolare in caso di debilitazione fisica e di affaticamento mentre è sconsigliato per chi segue un regime alimentare ipocalorico.
Vediamo insieme la composizione:
i datteri sono costituiti dal 50-70% di zuccheri, 20-30% di acqua, 2,7% di proteine e 0,60% di grassi.
Visto lo scarso contenuto di proteine sono adatti anche nelle diete ipoproteiche.
Inoltre, nei datteri ci sono dei minerali importanti: innanzitutto rappresenta una miniera di magnesio (contiene all’incirca 50-60 mg di magnesio per 100 g di prodotto).
Oltre al magnesio è presente anche il ferro, il potassio, il rame, lo zinco, il calcio, il manganese ed il fosforo.
Ad eccezione della tirosina, i datteri sono una buona fonte di aminoacidi essenziali, seppur in modiche quantità [tratto da Le piante da bere, di P. Chiereghin].
I datteri contengono anche una modesta quantità di vitamine: B1, B2 e B6.
Quindi, dopo aver capito la composizione dei datteri possiamo affermare che non bisogna eliminare in assoluto i datteri dalle diete ma bisogna calcolare il fabbisogno calorico: per fare un esempio pratico in una dieta ipocalorica dimagrante, 20-25 g di datteri secchi in uno spuntino sono più che sufficienti.
Il doppio, quindi 40-50 g, in una dieta normocalorica di un uomo che pratica regolarmente attività sportiva.
ALCUNI UTILIZZI DEI DATTERI IN CUCINA
Preparazioni dolci e salate, snack sfiziosi e colazioni energetiche: i datteri possono essere utilizzati in modo versatile in cucina. Sono numerose le ricette che si possono realizzare con questi frutti, qui ne elencheremo solo alcune.
FRULLATO ENERGETICO
Gustosi e nutrienti, i datteri dolcificano in modo naturale le nostre ricette. Allora perché non utilizzare i datteri per preparare un frullato energetico? Quello che occorre per questa ricetta, oltre i datteri, sono banane, latte di cocco, una spolverata di cacao o cannella. Bevuto al mattino o dopo un’attività fisica aiuterà a rimetterti in forze senza rinunciare al gusto.
COLAZIONE GUSTOSA
Per una scorpacciata di energia al mattino i datteri possono arricchire il muesli. Albicocche secche, fichi secchi, uvetta e datteri sono frutti davvero buonissimi da usare insieme ai cereali, sia nel latte che nello yogurt.
INSALATA DI ARANCE, DATTERI E PISTACCHI
L’insalata veloce con arance, datteri e pistacchi è un piatto facile e delizioso. L’accostamento tra la freschezza delle arance e la dolcezza dei datteri, spezzato dal morso croccante della frutta secca, rende questo abbinamento davvero vincente per un contorno super.
CONFETTURA DI DATTERI
Come alternativa alle classiche creme spalmabili la confettura di datteri è una vera delizia. Una volta tolto il nocciolo basta far sobbollire i datteri con una mela tagliata a pezzetti, il succo di un limone, zucchero di canna (metà del peso dei datteri) e poca acqua. Dopo circa un’ora la confettura dovrebbe avere la giusta consistenza e basterà versarla nei barattoli sterilizzati.
CREMA DATTERELLA (finta Nutella)
Un’altra idea golosa è la finta Nutella. Finta perché fatta con i datteri, ma altrettanto golosa. Si prepara frullando circa 300 g di datteri denocciolati con un cucchiaio di olio di cocco, un cucchiaio di cacao amaro e 50 g di cioccolato fondente. Se necessario si dovrà aggiungere un po’ di acqua per rendere la crema più morbida e facile da spalmare. Si conserva in frigorifero per una settimana chiusa in barattolo.
FONTI
https://www.lacucinaitaliana.it/news/cucina/datteri-freschi-essiccati-ricette-dove-trovarli/
https://www.viversano.net/cucinare/consigli-cucina/10-ricette-datteri-in-cucina/
https://www.my-personaltrainer.it/benessere/datteri.html
https://it.wikipedia.org/wiki/Dattero