SPEDIZIONE ITALIA € 4,90 - GRATUITA PER GLI ORDINI A PARTIRE DA € 80,00

SPEDIZIONE ITALIA € 4,90 - GRATUITA PER GLI ORDINI A PARTIRE DA € 80,00

sana alimentazione

Sin da piccolino mi appassionavano le gare di sci alpino e skicross.

La mia prima convocazione a livello agonistico è stata durante le prime gare di sci, quando sciavo ancora in pista facendo “gigante” e “slalom”, ed era per i Campionati Italiani Assoluti.

Ho militato per diversi anni nella squadra nazionale di skicross, dove ho conquistato diversi titoli nazionali junior, e così anche la possibilità di partecipare ad alcune delle tappe di Coppa del Mondo e campionati del mondo junior, confrontandomi con gli atleti più qualificati del circuito maggiore.

 

La svolta della mia carriera è avvenuta a 18 anni, quando sono diventato un Freerider. Durante gli allenamenti di Skicross capì che adoravo la libertà di sciare senza schemi, dove mi pareva, e mi esaltavo con le difficoltà del fuori pista che rendevano lo sci meno noioso. I nostri due allenatori svizzeri ci facevano sfrecciare in quattro, uno dietro l’altro, facendo salti di roccia e volando in mezzo a boschi o montagne.

 Ed è per questo che rivivo le emozioni e gli attimi indimenticabili delle mie prime gare più significative: la Bruson Freeride di Verbier, dove ho ottenuto un risultato clamoroso, secondo sul podio insieme ad altri rider che erano già professionisti in quella disciplina, e quella di Jasna, località magnifica al centro dell’Europa, il più grande comprensorio sciistico della Slovacchia, nonché il top per le discipline freeride.

Nella primavera 2017, invece, ho compiuto un’impresa insolita: con un altro freerider abbiamo  girato la Valle d’Aosta con gli sci. 22 giorni al cospetto dei “quattro Giganti delle Alpi”, ovvero il Monte Bianco, il Cervino, il Monte Rosa e il Gran Paradiso, seguendo le orme di chi, nel 1970, aveva effettuato il primo giro sci alpinistico dei monti valdostani.

 

Oggi sono anche Maestro di Sci e Guida alpina ma se non avessi avuto perseveranza e tenacia, un pizzico di creatività e anche un po’ di incoscienza di uscire dagli schemi, non sarei riuscito in tutto questo! L’ingrediente più importante, però, è sicuramente una sana alimentazione: questo è importante dieci!

Una sana alimentazione è fondamentale nella vita di tutti i giorni così come nello sport dove il nostro fisico spesso è al limite ed è necessario  stare attenti ai nutrienti che ingeriamo. La frutta secca, per esempio, è un alimento imprescindibile per un atleta: migliora le prestazioni, fa bene alla salute ed è buona! In gara e negli allenamenti non deve mai mancare: indipendentemente dalla stagione posso averla sempre a portata di mano. 

 

Per questo i pack della linea Fruits & Nuts ZIG sono più comodi e versatili da portarsi in montagna! Li adoro!!

La  sana alimentazione è un’eredità della mia famiglia che, tra l’altro,  ha una cultura culinaria eccellente. Sin da piccolo, perciò, sono stato abituato a evitare il junk food. 

Che ricordi meravigliosi preparare le tagliatelle fatte in casa con mia nonna, ottima cuoca che mixava con cura gli ingredienti per i sughi, e che sensazione meravigliosa raccogliere nell’orto le materie prime per i nostri pranzi, guidato da mio padre, la persona con più passione per il cibo e la cucina che abbia mai incontrato. 

E oggi il mio piatto preferito è la pasta con i fagioli; i cereali e i legumi sono indispensabili per me: una base proteica e gustosissima. 

 

Vi saluto svelandovi il segreto delle barrette alla Shanty, le barrette più buone del mondo con una procedura di preparazione semplicissima: tostate un pò di frutta secca, impacchettatela con miele e cioccolato, poi mettete tutto nel freezer: una bomba!

Condividi su:

×

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi