SPEDIZIONE ITALIA € 4,90 - GRATUITA PER GLI ORDINI A PARTIRE DA € 80,00

SPEDIZIONE ITALIA € 4,90 - GRATUITA PER GLI ORDINI A PARTIRE DA € 80,00

corretta alimentazione

 

La corretta alimentazione durante gli allenamenti e le competizioni

 

NICOLA CIANCIOTTA

pallavolista professionista

Nicola Cianciotta, un giovane pallavolista con due scudetti giovanili alle spalle e nominato ben due volte miglior centrale a livello mondiale, ci spiega l’importanza della corretta alimentazione sia durante gli allenamenti, sia durante le competizioni.

Ero solo un bambino, quando con mia sorella maggiore, Angelica, classe ‘97 giocavo a pallavolo. Giocavamo insieme non appena finiva il suo allenamento o la partita. Non vedevo l’ora che tornasse: ricordo ancora la trepidante attesa…
E così gli anni passavano e la mia passione cresceva. Ho iniziato ad avvicinarmi seriamente al mondo della pallavolo dalle scuole medie grazie alla mia insegnante di educazione fisica, allenatrice di pallavolo. Lei mi notò subito: ero un ragazzino che spiccava tra gli alti in altezza (beh, anche adesso spicco in altezza ☺) e lei continuava a suggerirmi di cimentarmi in questo sport.
Poi però la svolta è arrivata in primo superiore:  mi proposi in una squadra professionista a Castellana. Data la mia altezza, l’allenatore del Castellana decise di puntare su di me. Ero giovane, ma molto deciso: ho preso tutto e mi sono trasferito lì lontano dalla mia famiglia per inseguire il sogno di giocare a livello agonistico.
La mia prima partita è stato un derby che vedeva la Materdomini affrontare la new Mater, le 2 storiche società di Castellana. Essendo il mio primo anno di gioco, non giocai molto, ma l’allenatore mi mise in campo al terzo set. Beh, a dire il vero non fu un successo: schiacciai una palla ma presi una murata che ancora oggi ricordo molto bene. Per fortuna sono una persona molto ironica, l’ho presa con filosofia e mi è servito per impegnarmi al massimo! Però ogni volta che ci penso rido sul fatto che non è iniziato benissimo il mio percorso ☺

E poi, da lì la strada è stata lunga ma ad oggi ho vinto 2 scudetti giovanili. Ho partecipato ad un mondiale under 19 dove sono stato proclamato miglior centrale, un mondiale under 21 dove ho vinto il premio da miglior centrale al mondo.
Si dice che confermarsi sia molto più difficile di vincere ed io ci sono riuscito!

La cosa più bella del mio lavoro? Le emozioni che provo quando sono in campo! Tante, diverse, incredibilmente “vive”.
L’emozione più forte la provo ogni volta che cantiamo l’inno della nazionale. Mi ha sempre affascinato tantissimo, e anche quando ero piccolo ero lì che cantavo davanti alla tv!

 

L’importanza della corretta alimentazione nello sport

Devo ammettere che per arrivare dove sono ora, che spero sia solo l’inizio di una brillante carriera, bisogna avere disciplina.
La disciplina come in ogni ambito è di fondamentale importanza. Nello sport gioca un ruolo essenziale per la completa armonia dei giocatori e dello staff.
Ci sono delle regole soprattutto quando si fa, come nel mio caso, un gioco di squadra.
E poi c’è la disciplina ad una corretta alimentazione che è per me importantissima. Personalmente l’ho capito soprattutto da quando mi sono affidato ad un nutrizionista. Devo ammettere che grazie ad una corretta alimentazione, le mie performance sportive sono migliorate di gran lunga.
A pensarci bene, mia madre ha cominciato a darmi consigli sulla corretta alimentazione fin da bambino. In casa c’era la regola del week end: bibite gassate solo eccezionalmente il sabato o la domenica.
Da piccolino non riuscivo a seguire i consigli di mia madre alla lettera.
Crescendo mi sono reso conto che lei ha sempre avuto ragione!  Evviva la mamma!

Adesso, consumo diverse quantità di frutta secca e legumi a settimana ma dipende dalle ore di allenamento che faccio al giorno.
Generalmente consumo carboidrati 5 volte a settimana. I legumi, invece, 1 volta ogni 2 giorni, come piatto principale insieme ai carboidrati, e una piccola porzione come contorno una volta al giorno.
E per fortuna che le mie abitudini alimentari sono cambiate: da bambino i legumi non erano di mio gradimento.
Adesso, quando posso, mi concedo uno dei miei due piatti preferiti:
la pasta e lenticchie e poi una ricetta speciale della mia famiglia, la pasta con la robiola e il pistacchio!

La frutta secca, invece, non deve mancare a colazione (io adoro le noci e le mandorle) e se ho fame anche durante l’allenamento.
Quindi ho sempre con me uno snack di frutta secca per ogni evenienza: è il mio alleato!

 

Condividi su:

Iscriviti per ricevere in anteprima tutte le nostre offerte.

SUBITO PER TE UNO SCONTO DEL 10%

Fai il carico di frutta secca al miglior prezzo possibile su ZIG.

Iscriviti per ricevere in anteprima le info su nuovi prodotti e offerte dedicate solo agli iscritti.

×