Le farine di frutta secca: salute e creatività in cucina.
Le farine di frutta secca stanno diventando sempre più popolari perché offrono numerosi benefici per la salute e sono un’alternativa creativa in cucina.
Negli ultimi anni, le farine di frutta secca hanno guadagnato una crescente popolarità tra gli appassionati di cucina sana e gli chef creativi.
Queste farine, ottenute dalla macinazione di frutta secca e semi, sono una valida alternativa alle farine tradizionali e offrono numerosi benefici per la salute.
Il loro crescente consumo può essere attribuito a diversi fattori. Innanzitutto, c’è stata una maggiore consapevolezza riguardo all’importanza di una dieta sana e bilanciata che ha portato le persone a cercare opzioni più nutrienti rispetto alle farine raffinate. Inoltre, l’utilizzo di diete specifiche come quella senza glutine, senza lattosio o a basso contenuto di carboidrati, ha spinto le persone a scoprire ed utilizzare queste farine, che sono naturalmente prive di glutine e hanno un basso indice glicemico.
Scopriamo nel dettaglio alcune proprietà delle farine di frutta secca per una dieta sana e bilanciata.
La farina di noci e quella di nocciole sono un concentrato di grassi buoni omega 3, molto utile per la salute vascolare.
Quelle di mandorle, di pistacchi e di anacardi assicurano una buona quantità di vitamina E che mantiene giovani le arterie e, rispetto a quella di noci e di nocciole, contengono maggiori quantità di omega 6.
Anche la farina di semi di lino è ricca di potenti antiossidanti tra cui i flavonoidi che aumentano il livello del colesterolo buono o HDL.
Oltre all’aspetto nutrizionale è importante sottolineare che le farine sono un ottimo alleato anche per la creatività in cucina essendo estremamente versatili e utilizzabili in molteplici modi.
Nella tradizione culinaria Italiana ci sono delle preparazioni celebri a base di farina di frutta secca, ad esempio, c’è la torta caprese, preparata con la farina di mandorle e perfetta per coloro che sono celiaci. Direttamente dal Piemonte invece, arrivano i baci di dama e la torta di nocciole piemontese, mentre in Toscana le mandorle hanno un posto d’onore nella preparazione dei ricciarelli, piccoli e soffici biscotti alla pasta di mandorle.
Vediamo insieme alcune idee su come utilizzare le farine di frutta secca.
- Sostituzione delle farine tradizionali: le farine di frutta secca possono essere utilizzate come alternativa alle farine di grano o altre farine raffinate. Possono conferire una consistenza più densa ed un sapore originale alle preparazioni come pancake, torte, biscotti e pane. Inoltre non tutti sanno che con la farine di frutta secca si possono preparare diversi tipi di pasta frolla come quella alle mandorle o la pasta frolla sablè al pistacchio.
- Rivestimenti croccanti: le farine di frutta secca possono essere usate per rivestire alimenti come pesce, pollo o verdure prima della cottura, creando uno strato croccante e gustoso.
- Addensanti per salse e zuppe: aggiungere farina di frutta secca a salse o zuppe può aiutare ad addensarle senza l’uso di farine raffinate o amido di mais.
- Aggiunta a smoothie e frullati: un cucchiaio di farina di frutta secca può arricchire i tuoi frullati o smoothie con proteine, fibre e grassi sani, rendendoli un pasto più nutriente e saziante.
E tu hai mai provato le farine di frutta secca in cucina? Se ancora non le hai provate, è arrivato il momento di sperimentarle!
FONTI
https://www.nucisitalia.it/pasta-frolla-a-base-di-frutta-secca/
https://www.nucisitalia.it/burri-e-farine-alternative-direttamente-dalla-frutta-secca/